![Guida esami di maturità Guida esami di maturità [Tutte le tracce]](https://www.iamu.it/wp-content/uploads/2017/03/Guida-esami-di-maturità.jpg)
Si avvicinano ogni anno – puntualissimi – gli esami di maturità!
Per molti studenti sono un vero incubo… le tracce, le tipologie, i documenti e – dulcis in fundo – LA MAPPA e l’interrogazione finale 🙂
Appare all’orizzonte la domanda delle domande: cosa uscirà quest’anno agli esami di maturità?
Voglio dirti una cosa: è capitato anche a me.
La preoccupazione più grande era di non aver fatto abbastanza, di aver tralasciato qualcosa.
Ecco perché abbiamo pensato a questa guida per te.
Per te che quest’anno finisci un percorso lungo 13 anni tra elementari, medie e superiori (salvo incidenti e stop).
Per te che vuoi concludere bene questa fase per proiettarti al mondo dei grandi!!!
Non una GUIDA qualunque: la TUA super-guida con tutti gli argomenti usciti agli esami di maturità negli ultimi 10 anni!
Sono davvero tantissimi 🙂
Continuando a leggere, troverai un’infinità di temi che sono stati oggetto della prima prova della maturità.
So che stai pensando: «Ok, Sergio! Ma io faccio esami quest’anno? Che me ne faccio delle tracce del passato?».
Fermati un attimo e PENSA!
Hai presente il TOTO-TEMA?
Quell’analisi (quasi) scientifica delle probabilità che esca un tema o un argomento ben preciso?
Sappi una cosa: ANCHE TU farai il toto-tema.
Negli ultimi giorni prima degli esami sarà il tuo sport preferito!
Altro che mare, vacanze, etc.
Con la guida di IAMU sarà più facile.
Piuttosto improbabile che esca lo stesso autore per due anni di fila, giusto?
Grazie a questo post potrai farti un’idea di quello che potrebbe o non potrebbe capitarti.
Per rendere la consultazione più pratica e veloce, abbiamo suddiviso gli argomenti per anno e per tipologia.
Forse lo sai già, nella prima prova potrai scegliere tra 4 tipologie diverse di traccia: analisi del testo, saggio breve, tema di ordine storico o generale.
Prima di andare all’anno 2007 e iniziare… fammi un favore grandissimo, in cambio di questo lavoro che voglio regalarti gratuitamente!
Metti un like e condividi, può servire a moltissimi altri tuoi compagni di scuola, in tutta Italia.
Bene, eccoti la guida anno per anno dal 2007 al 2017.
Se ti va puoi scaricare e stampare la guida in formato PDF cliccando adesso qui!
2007
Analisi del testo
Paradiso di Dante, canto XI, incontro con San Tommaso d’Aquino.
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: i “luoghi dell’anima”, come l’oltretomba e la solitudine.
Ambito socio-economico: giustizia e legalità, supremazia dell’uomo sugli altri esseri viventi.
Ambito storico-politico: nascita della Costituzione dopo la dittatura.
Ambito tecnico-scientifico: matematica intesa come “lingua” e Galileo.
Tema di argomento storico
Immigrazione e colonizzazione del terzo mondo.
Tema di argomento generale
Disinteresse dei giovani nel comunicare in modo formale.
2008
Analisi del testo
Eugenio Montale, “Ripenso il tuo sorriso”, giudizio sulla figura femminile nel corso dei secoli.
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: la concezione dello straniero.
Ambito socio-economico: il diritto al lavoro per ogni cittadino.
Ambito storico-politico: il rapporto degli italiani con la Costituzione Italiana.
Ambito tecnico-scientifico: idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana.
Tema di argomento storico
Il ruolo della donna nel Novecento.
Tema di argomento generale
Comunicazioni ai tempi di internet.
2009
Analisi del testo
Italo Svevo, Prefazione, da "La coscienza di Zeno".
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: innamoramento e amore.
Ambito socio-economico: la creatività e la capacità di innovazione.
Ambito storico-politico: origine e sviluppi della cultura giovanile.
Ambito tecnico-scientifico: social network, internet, New Media.
Tema di argomento storico
150 anni dell’Unità d’Italia, evidenziare i diversi tipi di regimi e le loro differenze.
Tema di argomento generale
Caduta del muro di Berlino, proporre una riflessione sul significato di democrazia e libertà.
2010
Analisi del testo
Primo Levi, dalla Prefazione di “La ricerca delle radici”.
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: il significato del piacere.
Ambito socio-economico: l’importanza della vita e la ricerca di una felicità interiore.
Ambito storico-politico: il ruolo dei giovani nella storia e nella politica.
Ambito tecnico-scientifico: Siamo davvero soli nell’universo? La vita extraterrestre e ciò che ci circonda.
Tema di argomento storico
Le vittime delle foibe e la giornata del ricordo.
Tema di argomento generale
La musica: la sua funzione e gli usi nella società contemporanea.
2011
Analisi del testo
Giuseppe Ungaretti, “Lucca” da “L’Allegria”
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: Amore, odio, passione.
Distinzione dei diversi tipi di relazione amorosa
Ambito socio-economico: Siamo quel che mangiamo?
L’importanza del cibo per uno stile di vita sano.
Ambito storico-politico: Destra e sinistra.
I vantaggi e gli svantaggi di un sistema di politica binario.
Ambito tecnico-scientifico: Enrico Fermi, fisico.
L’importanza di Enrico Fermi per la storia e il contributo della scienza nella vita di tutti i giorni.
Tema di argomento storico
I postumi della seconda guerra mondiale, in Italia e nel mondo.
Tema di argomento generale
Riflessione sul concetto di “fama” che deriva dai social media e dalla televisione.
2012
Analisi del testo
Eugenio Montale, Ammazzare il tempo da “Auto da fe".
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: il labirinto.
Labirinto come prigione della mente umana e fonte di grande turbamento.
Ambito socio-economico: i giovani e la crisi
La crisi lavorativa in relazione all’età degli aspiranti lavoratori, alla nazionalità, al corso universitario frequentato.
Ambito storico-politico: bene individuale e comune
Una riflessione su come l’uomo agisca in base alla propria convenienza, non riconoscendo nel bene della comunità anche il proprio.
Ambito tecnico-scientifico: le responsabilità della scienza e della tecnologia
I limiti entro i quali tecnologia e scienza sono davvero utili al benessere dell’umanità
Tema di argomento storico
Lo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Tema di argomento generale
Discussione su problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.
2013
Analisi del testo
Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare.
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: Individuo e società di massa. Lo sviluppo della tecnologia e i benefici che ha dato al mondo del lavoro
Ambito socio-economico: Stato, mercato e democrazia. La disoccupazione.
Ambito storico-politico: Omicidi politici Aldo Moro e John Kennedy.
Ambito tecnico-scientifico: La ricerca scommette sul cervello.
Tema di argomento storico
Illustrare gli aspetti più rilevanti della vicenda politica BRICS.
Tema di argomento generale
Evoluzione del pensiero nei giovani in riferimento a ciò che dice Fritjof Capra.
2014
Analisi del testo
Salvatore Quasimodo. Ride la gazza, nera sugli aranci, de “Ed è subito sera.”
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: Il dono. Ciò che l’arte del dono rappresenta per l’uomo.
Ambito socio-economico: Le nuove responsabilità. Crescita demografica in aumento, come affrontarla.
Ambito storico-politico: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento. Percezione della violenza nel Novecento, in guerra, politica e rapporti umani.
Ambito tecnico-scientifico: Tecnologia pervasiva. Il “transumanismo” e l’introduzione della tecnologia nella nostra quotidianità.
Tema di argomento storico
L‟Europa del 1914 e l‟Europa del 2014: illustrare le differenze.
Tema di argomento generale
Spesso alla parola “periferia” si associa il termine ''degrado”. Scrivere le proprie impressioni a riguardo.
2015
Analisi del testo
Italo Calvino. “Il sentiero dei nidi di ragno”.
Saggio breve
Ambito artistico-letterario: La letteratura come esperienza di vita
Ambito socio-economico: La crescita dell’individuo in una società che si evolve grazie alle nuove tecnologie e alla rete internet.
Ambito storico politico: Il Mediterraneo come atlante geopolitico d’Europa, specchio di civiltà e punto d’incontro tra oriente e occidente
Ambito tecnico-scientifico: Il mondo della comunicazione trasformato dalla scienza e dalla tecnologia.
Tema di ordine storico
Le fasi salienti della Resistenza e la scelta di schierarsi contro l’occupazione nazi-fascista.
Tema di argomento generale
La pace nel mondo e il diritto delle bambine di avere un’istruzione scolastica.
2016
Analisi del testo
Umberto Eco. “Sulla Letteratura” IV edizione.
Saggio breve
Ambito artistico letterario: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.
Ambito socio-economico: Crescita, sviluppo e progresso sociale, il PIL come misura di tutto.
Ambito storico-politico: La sacralità del valore del paesaggio in politica.
Ambito tecnico-scientifico: L’uomo e l’avventura dello spazio.
Tema di argomento storico
Marzo del 1946, in Italia le donne votavano per la prima volta.
Tema di argomento generale
I limiti naturali, storici, mentali e il significato della parola “confine”.
2017
Analisi del testo
Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici
Saggio breve
Ambito socio-economico: Nuove tecnologie e lavoro con un articolo di Enrico Marro del Sole 24 Ore dal titolo Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano.
Storico-politico: Il miracolo economico
Artistico - letterario: La natura tra minaccia e idillio nell'arte e nella letteratura
Con testi di Turner, Giuseppe Pellizza di Volpedo e poesie di Pascoli e Montale.
Tema di argomento storico
Disastri e ricostruzione
Tema di argomento generale
Su testo di Edoardo Bonelli sul progresso dal titolo "Per migliorare serve una mutazione" dal Corriere della sera del 7 agosto 2016