Tornare dall’Australia e ritrovare il proprio paese d’origine Sergio Conti Storie di IAMU Sono sempre stato appassionato di storie e di persone, ma questa storia è davvero speciale… e non solo perché il protagonista ha scelto di tornare dall’Australia e ritrovare il proprio paese d’origine! Voglio raccontarti in questo post di quando ho conosciuto un signore di nome Antonio. La sua storia è in tutti simile a quella di moltissimi emigrati, che sognano di poter rivedere il posto dove sono nati. Dove forse hanno imparato ad andare in bicicletta. Dove hanno lasciato ricordi indelebili. «Il mio tesoro è qui» mi ha detto Antonio. Che mi ha portato per tre ore a spasso per le stradine, nel rifugio dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, nella casa dove è nato. Facendomi conoscere questo luogo in cui il tempo davvero sembra essersi fermato. È Straorino, una frazione del comune di Reggio Calabria Ma non ha grande importanza il luogo. La cosa straordinaria è sentirlo parlare di radici, di famiglia, di quando camminava a piedi scalzi. Delle cose importanti della vita, l’amore delle persone care. Perché ho scelto di scrivere questo post? Perché credo nel valore della memoria. In fondo – se ci pensi – noi siamo quello che erano i nostri padri e prima ancora i nostri nonni e così via, all’indietro nel tempo. Non siamo stati catapultati qui dalla cicogna! La nostra storia, i nostri valori sono un bene prezioso e meritano di essere conservati. Ognuno ha i propri. Sentirlo parlare in dialetto misto a inglese con slang australiano è molto divertente 🙂 A distanza di 50 anni (dico cinquant’anni) non ha dimenticato la nostra lingua e i modi di dire! Quelli sono come la bicicletta: una volta imparati non te li scordi più… E, infatti, Antonio dialoga perfettamente con quelli che un tempo erano i suoi compagni di giovinezza, oggi con tutti i capelli grigi e bianchi. Ma quanti anni ha il signor Antonio? Non lo so, ottanta. Forse qualcuno in più. Non gliel’ho chiesto. Che importanza vuoi che abbia??!! Ho raccolto la sua testimonianza. A dire la verità non è la prima storia che racconto di una persona che dall’Australia torna in Italia: in questo post c’è la video-intervista a Giuseppe, tornato in Italia per fare business con 4 lauree. Quelle di Antonio sono le parole di un nonno che in Australia ormai ha tutto: famiglia, nipotini ed è stato anche esponente politico e grande leader carismatico della comunità italo-australiana. Eppure il suo cuore – il suo tesoro – è qui. In Italia, dall’altra parte del mondo. Buona visione, il video è molto bello e dura poco.