
Ritengo che l’adolescenza sia una fase particolare della nostra crescita, non solo fisica:
non sei ancora “grande”, non sei del tutto nel mondo adulto ma lo stai pian piano diventando.
Tutto questo spesso incute paura a noi adolescenti, e questa paura si trasforma spesso in momenti di ribellione, perché non è sempre facile accettare di doveri e impegni che prima non ti riguardavano.
Dovessi spiegarla in breve direi così: è un passaggio.
Comporta molti cambiamenti e si affrontano le cose con insicurezza, inquietudine e a volte superficialità, perché spesso l’importanza dei doveri e dei valori ci sfugge.
Si entra inevitabilmente in contrasto con il mondo degli adulti e della scuola, perché vivi con difficoltà l’accettazione delle regole imposte dagli altri, non perché non sono valide!
Ti senti più spinto a cercare l’indipendenza, a far valere le idee tue, per questo quelle imposte dagli altri sono più difficili da accettare!
Ma le regole sono fondamentali per noi e per vivere bene insieme, proprio per questo credo che per noi adolescenti sia importantissimo farle rispettare e rispettare gli ambienti dove c’è disciplina!
Non a caso la famiglia e la scuola sono i principali luoghi dove si forma la personalità dell’adolescente e per questo devono essere considerati come punto di riferimento e non campi di battaglia!
Cosa penso sia più importante a scuola?
La scuola deve saper coinvolgere gli studenti durante le lezioni con metodi appropriati ai nostri tempi, nuovi! Noi adolescenti abbiamo un modo di comunicare e di pensare del tutto particolare, unico oserei dire…se imparassero un po’ del nostro mondo saprebbero come rendere tutto più semplice e “leggero” a scuola!
Idem per i prof!! Quelli che creano un rapporto di amicizia con l’allievo rendono le giornate scolastiche più interessanti e piacevoli, e non solo…Un prof che ti conosce sa anche come far nascere in te la passione, la curiosità, perché conosce i tuoi modi di pensare, i tuoi interessi.
E non dimentichiamo che i prof non sono lì solo per darti lezioni su lezioni…
L’adolescente dovrebbe dialogare con l’insegnante quando ha difficoltà, quando non è a suo agio. Compito dell’insegnante è fare il possibile per rendere più fruttuoso il dialogo e la comprensione, anche fra gli allievi!
Ma la nostra vita da adolescenti non è tutta scuola e studio!
Sono importanti le amicizie perché dialoghi con un coetaneo, scopri sempre di più sul mondo in cui vivete. I consigli e gli scambi di idee ci danno un grande aiuto per risolvere i problemi che tutti noi affrontiamo. Tutto questo ci aiuta a vivere con più leggerezza…a non credere che gli ostacoli siano sempre insormontabili!
Pensando a cos’altro potrebbe aiutare penso a tutte queste attività: lo studio, lo sport, la socializzazione. Sono tutte attività che ti aiutano a scoprire e vivere meglio ( e insieme) la realtà in cui vivi. Impari ad apprezzare la compagnia, il lavoro di gruppo.
Per me questo periodo va affrontato con consapevolezza,
vivendolo a pieno perché di passaggio. Senza mai dimenticare di usare l’intelligenza per evitare di oltrepassare limiti e per non perdere tempo e occasioni importanti che ci aiutano a preparare la vita futura!
Federica Tomasello
IV Sez. Dsu
Liceo delle Scienze Umane T. Gullì