• Home
  • Cosa facciamo
  • Cos’è Generazione IAMU
  • Dicono di noi
  • Risorse
  • Video per scuole
  • Scegli la tua prossima scuola
  • Impara
    • Art&Music
    • Food
    • Innovazione
    • Mondi
    • Redazionali
    • Sociale
    • Tema
  • Capire come va il mondo
    • Storie di IAMU
    • Viaggi
    • Diventare grandi
    • Come sarà
  • Università
  • Podcast
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Password dimenticata? Chiedi assistenza
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
IAMU Comunicazione
  • Home
  • Cosa facciamo
  • Cos’è Generazione IAMU
  • Dicono di noi
  • Risorse
  • Video per scuole
  • Scegli la tua prossima scuola
  • Impara
    • Art&Music
    • Food
    • Innovazione
    • Mondi
    • Redazionali
    • Sociale
    • Tema
  • Capire come va il mondo
    • Storie di IAMU
    • Viaggi
    • Diventare grandi
    • Come sarà
  • Università
  • Podcast
Home Imparare Tema Siamo adolescenti, è un momento importante. Non gettiamolo via
  • Imparare
  • Tema

Siamo adolescenti, è un momento importante. Non gettiamolo via

Di
Andrea Arcudi
-
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Email
WhatsApp
Telegram

    Ritengo che l’adolescenza sia una fase particolare della nostra crescita, non solo fisica:

    non sei ancora “grande”, non sei del tutto nel mondo adulto ma lo stai pian piano diventando.

    Tutto questo spesso incute paura a noi adolescenti, e questa paura si trasforma spesso in momenti di ribellione, perché non è sempre facile accettare di doveri e impegni che prima non ti riguardavano.

    Dovessi spiegarla in breve direi così: è un passaggio.

    Comporta molti cambiamenti e si affrontano le cose con insicurezza, inquietudine e a volte superficialità, perché spesso l’importanza dei doveri e dei valori ci sfugge.

    Si entra inevitabilmente in contrasto con il mondo degli adulti e della scuola, perché vivi con difficoltà l’accettazione delle regole imposte dagli altri, non perché non sono valide!

    Ti senti più spinto a cercare l’indipendenza, a far valere le idee tue, per questo quelle imposte dagli altri sono più difficili da accettare!

    Ma le regole sono fondamentali per noi e per vivere bene insieme,  proprio per questo credo che per noi adolescenti sia importantissimo farle rispettare e rispettare gli ambienti dove c’è disciplina!

    Non a caso la famiglia e la scuola sono i principali luoghi dove si forma la personalità dell’adolescente e per questo devono essere considerati come punto di riferimento e non campi di battaglia!

     

    Cosa penso sia più importante a scuola?

    La scuola deve saper coinvolgere gli studenti durante le lezioni con metodi appropriati ai nostri tempi, nuovi! Noi adolescenti abbiamo un modo di comunicare e di pensare del tutto particolare, unico oserei dire…se imparassero un po’ del nostro mondo saprebbero come rendere tutto più semplice e “leggero” a scuola!

    Idem per i prof!! Quelli che creano un rapporto di amicizia con l’allievo  rendono le giornate scolastiche più interessanti e piacevoli, e non solo…Un prof che ti conosce sa anche come far nascere in te la passione, la curiosità, perché conosce i tuoi modi di pensare, i tuoi interessi.

    E non dimentichiamo che i prof non sono lì solo per darti lezioni su lezioni…
    L’adolescente dovrebbe dialogare  con l’insegnante quando ha difficoltà, quando non è a suo agio.  Compito dell’insegnante è fare il possibile per rendere più fruttuoso il dialogo e la comprensione, anche fra gli allievi!

    Ma la nostra vita da adolescenti non è tutta scuola e studio!

    Sono importanti  le amicizie perché dialoghi con un coetaneo, scopri sempre di più sul mondo in cui vivete. I consigli e gli  scambi di idee ci danno un grande aiuto per risolvere i problemi che tutti noi affrontiamo. Tutto questo ci aiuta a vivere con più leggerezza…a non credere che gli ostacoli siano sempre insormontabili!

    Pensando a cos’altro potrebbe aiutare penso a tutte queste attività: lo studio, lo sport, la socializzazione. Sono tutte attività che ti aiutano a scoprire e vivere meglio ( e insieme) la realtà in cui vivi. Impari ad apprezzare la compagnia, il lavoro di gruppo.

    Per me questo periodo va affrontato con consapevolezza,

    vivendolo a pieno perché di passaggio. Senza mai dimenticare di usare l’intelligenza per evitare di oltrepassare limiti e per non perdere tempo e occasioni importanti che ci aiutano a preparare la vita futura!

    Federica Tomasello
    IV Sez. Dsu
    Liceo  delle Scienze Umane T. Gullì

     

    • TAGS
    • adolescenti
    • dialogo
    • scuola
    • studio
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Email
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteLa Storia di Gabriele: un ingegnere che vuole migliorare la sua città
      Articolo successivoStorie di donatori di sangue: la prima volta di Antonio
      Andrea Arcudi
      Laureato in Filosofia, mi definisco un ragazzo curioso, non appena mi interessa qualcosa cerco sempre di saperne quanto più posso. Follemente innamorato dei motori e dell'automobilismo, una passione nata in me quando ero bambino. Mi piacciono le Scienze Umane, per la grande attenzione che dedicano all'uomo e al mondo che lo circonda.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      La scuola: cos’è per me e come dovrebbe essere

      Datemi tempo per il mio futuro, vi mostrerò di cosa sono capace!

      L’arte, lo studio e il volontariato: le mie più grandi passioni

      STORIE

      GMG 2016 a Cracovia con Papa Francesco

      La GMG 2016 a Cracovia con Papa Francesco

      Sergio Conti
      Fratto, primario di Cardiochirurgia a Reggio Calabria

      Fratto, primario di Cardiochirurgia a Reggio: «Orgoglioso di essere tornato, con un team di primo livello»

      Sergio Conti
      Massimo Giannini demetrio scopelliti

      Demetrio, studiare giurisprudenza per diventare prefetto o ministro

      Redazione
      Michele Aliu studiare per diventare medico

      La storia di Michele: da tutta la vita aspetto di studiare per diventare medico

      Redazione

      Studiare a Reggio, un sogno e un impegno per una città migliore

      Redazione
      tramonto

      La felicità non chiede il permesso di entrare. Entra e basta

      Redazione

      Idee & pensieri

      Lo specchio ci mostra un nemico: noi stessi

      Non siamo un disastro. Lasciateci spazio e la nostra generazione porterà il cambiamento

      «Mi guardo allo specchio e non mi riconosco». Il bisogno di speranza di una ragazza

      Storie

      W gli sposi – Lorenzo e Manuela 2

      Arghillà, il sole e la collina per cambiare quartiere. Lavorandoci dentro

      Come fare per partecipare a miss Italia: la storia di Giulia

      Scuola

      IAMU impara a volare con gli studenti del “Righi” di Reggio Calabria

      Logo

      Tu soffia. Noi giriamo

      Il portale www.iamu.it è una testata giornalistica
      Aut. n. 6/2015 Trib. di RC
      Direttore responsabile: Sergio Conti

      Scrivi a: redazione@iamu.it

      Seguici

      Youtube
      Facebook
      Instagram
      Telegram
      Twitter

      © Iamu comunicazione | All rights reserved | P. IVA 02913210809 | REA RC-198076

      • Home
      • Cos’è Generazione IAMU
      • +39 02 87199072
      • info@iamu.it
      • Privacy Policy
      ALTRE STORIE

      Adriano Modica: “Ho cantato Lucio Dalla a casa sua”

      Sergio Conti