Un corso divertente per diventare giornalisti a scuola

corso giornalismo multimediale iamu liceo classico

Siete affascinati dal mondo del giornalismo ma non siete abbastanza pratici per scrivere un articolo e non avete mai partecipato a un corso per diventare giornalisti a scuola?

Beh, noi ce l’abbiamo fatta e qui vi diremo come.

La nostra classe, la IC del Liceo classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, ha avuto l’incredibile opportunità di partecipare a un progetto di 4 incontri sul giornalismo multimediale tenuti da Sergio Conti, giornalista e fondatore di IAMU.

Siamo sinceri.

Inizialmente eravamo un po’ annoiati all’idea di dover partecipare a questo corso pomeridiano dopo una lunga giornata di scuola, ma successivamente si è rivelata un’interessante iniziativa da cui – strada facendo – abbiamo appreso alcune dritte su come diventare dei veri e propri giornalisti.

In realtà, alla fine, si sono rivelati quattro pomeriggi molto divertenti!

E abbiamo anche imparato qualcosa.

Sicuramente ciò che non può mancare in un articolo sono le famosissime 5 W che molti di voi conosceranno (Who? What? When? Where? Why?); bisogna anche essere attenti a centrare il focus, ovvero l’essenza della notizia.

E poi… è importantissimo il titolo.

Deve cercare di attirare il più possibile l’attenzione del lettore facendolo “incollare” all’articolo.

Ci ha molto incuriosito la distinzione fra due tipi di titoli: enunciativi, che hanno lo scopo di riassumere il contenuto dell’articolo molto brevemente e paradigmatici che invece sono più emotivi ed esprimono un rapporto più confidenziale tra lettore e giornale, usando riferimenti particolari che il lettore è in grado di capire perché in perfetta sintonia con chi scrive.

Abbiamo anche sperimentato la tecnica dell’intervista che viene utilizzata da moltissimi giornalisti, provando anche noi a farne qualcuna.

Com’è andata?

Ricordate: mettete sempre a proprio agio l’intervistato e vedrete che sarà un successo!

La cosa davvero fantastica è che ci viene data la possibilità di scrivere qualche articolo (come questo) e vederlo pubblicato su www.iamu.it, un sito per ragazzi delle scuole. Ci dà la possibilità di esprimerci con i nostri coetanei con un linguaggio “a misura nostra”.

Continueremo a scrivere su IAMU applicando le nostre conoscenze apprese in questi pomeriggi e sentendoci così dei veri giornalisti.

E domani… chissà!

É stato un corso molto bello che ci ha permesso di guardare il mondo con altri occhi, osservando quindi le vere realtà dei fatti!

Se anche tu vuoi attivare questo corso super divertente nella tua scuola, puoi contattarci a questa pagina! Quando si impara divertendosi è molto meglio, non trovi?