Oggi è la giornata mondiale degli insegnanti: la storia di una prof che ha speso una vita per gli studenti

Oggi è la Giornata mondiale degli insegnanti.

Sì proprio loro!

Ce li sogniamo pure di notte (nei nostri incubi da studenti).

Sempre in un rapporto di odio-amore, perché – soprattutto nei compiti in classe e nelle interrogazioni – valutano il nostro modo di studiare, la nostra preparazione. Quanto impegno mettiamo nello studio.

Per loro la teoria delle 10mila ore (che ti ho spiegato in questo post) è Vangelo e dovrebbe essere applicata a ogni materia.

Un po’ tutti – da studenti – abbiamo avuto a che fare con gli insegnanti.

In questo video ecco l’ultimo giorno di scuola per una prof che va in pensione.

L’ultimo giorno di scuola, si sa, è atteso da tutti gli studenti.

Ogni anno puntuale arriva dopo diversi mesi di interrogazioni, compiti in classe. Ore e ore dedicate allo studio e trascorse sui libri (chi più chi meno :)).

In questo post abbiamo raccolto una testimonianza di un ultimo giorno di scuola molto speciale: quello di una prof!

Ma non un ultimo giorno di scuola qualunque… proprio l’ultimo ultimo.

Mentre la carriera di uno studente prevede 13 ultimi giorni di scuola – anno più anno meno in base ai nostri risultati e al nostro impegno – quella degli insegnanti dura molto di più.

Ecco perché abbiamo scelto di intervistare Maria Clara Barreca, che dopo 42 anni si congeda dalla scuola e va in pensione.

Cosa vuol dire ultimo giorno di scuola per un’insegnante?

Chissà quanti ragazzi ha visto crescere, a quanti avrà lasciato qualcosa, un ricordo…

IAMU ripercorre con questa professoressa alcune storie, studenti, lezioni.

42 anni sono davvero una vita!

Non ci sono solo le lezioni date, ma anche quelle ricevute. Perché a scuola si impara reciprocamente: gli adulti dai ragazzi e i ragazzi dagli adulti.

In questo video c’è tutta la passione di cui è capace una vera maestra di vita… pertanto vi consiglio di vedere e, soprattutto, ascoltare!