Sono stato a lezione con i ragazzi del Cambridge del Liceo classico di Reggio Calabria.
Davvero divertente!
2 prof alla cattedra (si chiama compresenza), un’atmosfera rilassata anche durante le interrogazioni.
Sembrava che improvvisamente fossi stato catapultato al college… al centro di Londra. E invece eravamo a due passi dal Duomo di Reggio Calabria 🙂
Voglio prima di tutto spiegarti una cosa: il Cambridge International è un metodo di studi di tipo anglosassone, non soltanto lo studio di una o più materie in lingua inglese.
Quello lo fanno già in tutte le scuole e si chiama CLIL, ovvero l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, che sarebbe l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
Qui al Classico di Reggio è tutto diverso!
Intanto perché il metodo Cambridge ti garantisce una certificazione chiamata IGCSE.
Che cos’è questa serie di lettere???… questo IGCSE?
È la certificazione internazionale più conosciuta al mondo ed è rivolta agli studenti dai 14 ai 16 anni: ogni anno riceve oltre 700.000 iscrizioni da ben 141 paesi.
So a cosa stai pensando: ok, Sergio… ma che me ne faccio di questa certificazione?
Ti servirà per l’accesso alle università del Regno Unito, a quelle anglofone e negli atenei italiani più prestigiosi. Quindi se hai voglia di proseguire i tuoi studi AL TOP e specializzarti anche all’estero questo è il posto giusto PER TE!
In questi giorni dovrai scegliere la TUA scuola superiore: questi studenti hanno fatto la loro SCELTA lo scorso anno!
E ti possono dare dei consigli concreti, ti raccontano quello che hanno visto in questi primi mesi di Cambridge, le loro prime impressioni.
Ma i protagonisti del video sono anche le due prof della mia lezione di Latino TUTTA IN INGLESE.
Gabriella e Tessy.
Tessy è madrelingua e – nemmeno sotto tortura – vorrebbe parlarmi in italiano!
Per fortuna, alla fine sono riuscito a convincerla e devo dire che parla un ottimo italiano…
Very very interesting, mates!
La prof made in Britain mi ha anche spiegato la differenza tra il sistema di studi italiano e quello anglosassone: LEI ha studiato così e si vede la sua esperienza!
Let’s go and… buona visione!