Non siamo un disastro. Lasciateci spazio e la nostra generazione porterà il cambiamento

Generazione opererà il cambiamento

Al giorno d’oggi, in una società in cui immaginare una giornata lontani dal web appare quasi un’utopia, di sicuro ci imbatteremo in un Cupido che ha da tempo abbandonato le sue frecce, per rimpiazzarle con un’arma alla portata di chiunque, che sembrerebbe proprio stare riscuotendo un enorme successo: Internet. 

Un tempo amici di penna, oggi amici di chat.

C’è chi – soprattutto tra gli adulti – ritiene che qualsiasi tipo di rapporto online non possa essere altro che la tragica conseguenza di una generazione “disastrosa”, di automi senza alcun interesse se non quello di costruire castelli di sabbia in cielo, in una vita falsata, lontana dall’effettiva quotidianità.

Ma siamo davvero sicuri di trovarci di fronte a una realtà del tutto nuova?

Non fu lo stesso Jaufré Rudel, nel lontano medioevo, a parlare di “amore di lontano“?

Ciò che intendo sottolineare – da giovane protagonista di questa “strana” generazione – è che forse il cambiamento fa parte della storia, e in fondo è sempre stato così. Se è vero che sono le persone a fare la storia, forse è il momento di lasciar loro lo spazio necessario per costruirne una nuova. 

Non ricordo personalmente un momento nel passato in cui l’innovazione sia stata da tutti accolta di buon occhio.

Tuttavia, col senno di poi, oggi quelle stesse innovazioni sono parte di noi e caratterizzano il nostro pensiero e la nostra vita pratica. In fondo siamo solo uomini e – a parer mio – nessuno smartphone riuscirà mai a cambiare la nostra natura… è solo una continua e inevitabile evoluzione, la nostra umanità si evolverà con noi!

L’uomo del paleolitico pensava forse di poter calpestare la Luna?

Per quanto riguarda i rapporti interpersonali e affettivi, credo che anche la penna sia capace di mettere a nudo sentimenti e debolezze… la stessa emozione che chiunque proverebbe di fronte a un buon libro, oggi investirà chi, sorseggiando dell’ottimo vin brûlé davanti a uno schermo, sarà protagonista di un misterioso, affascinante appuntamento al buio.

Raffaella Massara – 3 E Convitto Reggio Calabria