Il primo autobus che cammina a cacca! Una rivoluzione (molto) bio Sergio Conti Innovazione In questo post ti racconterò di una trovata degli innovatori inglesi, che hanno inventato il primo autobus che cammina a cacca! Già dalle immagini sulla fiancata si capisce di cosa stiamo parlando, giusto? Fermati un attimo a leggere questa storia, perché è solo una piccola parte di una rivoluzione ecologica su cui si stanno facendo molte ricerche da diversi anni. Torniamo alle immagini della fiancata dell’autobus: ci sono persone sedute su un water a fare i propri bisogni mentre si trovano su un bus! Si tratta, infatti, del primo “bio bus” in servizio in Gran Bretagna e – secondo quanto riportato dai quotidiani britannici – viene alimentato con biometano prodotto dagli scarti alimentari e dai rifiuti organici umani. Dalla cacca, per essere chiari: è alimentato con cacca e cibo avanzato. Ma non è un sogno, un bizzarro progetto… è realtà! Il mezzo effettua il collegamento per l’aeroporto tra Bath e Bristol, può portare fino a 40 persone e si muove grazie al gas interamente ricavato da rifiuti di cibo e feci umane, prima trattati e in seguito trasformati nell’impianto gestito dalla società energetica Geneco a Wessex Water. Una grande innovazione 🙂 Ora starai pensando: ok, funziona ma quanta ce ne vuole di questa “benzina umana”? Per fare un pieno serve la cacca di un anno intero di cinque persone. Un impegno notevole e costante considerato che si riescono a percorrere con un pieno 190 km, come riporta il quotidiano britannico The Guardian. Al di là dell’ironia che può suscitare questo autobus che cammina a cacca, il grande vantaggio è rappresentato dalle emissioni nocive notevolmente inferiori a quelle del più moderno motore diesel. Non è di poco conto per l’ambiente e anche per l’economia. Nulla si spreca, dunque. Anzi tutto può diventare risorsa preziosa, come cantava il cantautore Fabrizio De Andrè «dal letame nascono i fiori» (in questo caso nascono energie alternative). La società energetica Geneco è anche la prima azienda che ha iniziato a utilizzare questo gas generato dai rifiuti umani per le utenze di oltre 8mila abitazioni. Vuoi sapere se e quanto puzza questo autobus innovativo? Assolutamente nessun odore! Ciascuno di noi, invece, potrebbe dare il suo contributo. Una persona produce ogni anno escrementi e avanzi di cibo utili ad alimentare il bio-bus per 30 km.