In questa pagina troverai una raccolta di alcuni commenti su IAMU, sul nostro modo di comunicare, sulle nostre strategie. Ci sono le opinioni di partner, osservatori, clienti, media e... scuole naturalmente!

Cosa ne pensano i dirigenti scolastici

Leggi qualche opinione sulle nostre attività

  • Da subito fummo positivamente colpiti dalle modalità di approccio giornalistico e dalla carica valoriale di chi voleva dar voce ai giovani in modo anticonvenzionale e autentico ma soprattutto rispettoso della complessità adolescenziale vissuta nell’esperienza scolastica. IAMU rappresenta una novità nel panorama della comunicazione tra gli studenti, i genitori e la comunità scolastica tutta perché riesce a sostituire la retorica dell'informazione convenzionale con quella diretta e senza filtri. Questo modo di comunicare risulta essere molto vicino a quello dei giovani e permette di osservarli e di rappresentarli in maniera più veritiera e spontanea, mantenendo al contempo un livello elevato di serietà, professionalità e correttezza dell'informazione senza volgarità e facili ammiccamenti. IAMU si è appropriato nel tempo di tecniche e strumenti di comunicazione sempre più adeguati e sofisticati dal punto di vista tecnologico (dirette streaming, social) veicolando contenuti costantemente al passo con la velocissima evoluzione del modo di raccontare e raccontarsi da parte degli studenti.
    Angela Maria Palazzolo Angela Maria Palazzolo Dirigente scolastico Campus Volta di Reggio Calabria
  • Spiccata professionalità, ottimo approccio comunicativo con i ragazzi, linguaggio adeguato alle caratteristiche e alle competenze degli allievi. Penso che - rispetto agli altri media - c'è l'attenzione che i ragazzi siano protagonisti.
    Mariantonia Puntillo Mariantonia Puntillo Dirigente scolastico Istituto Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria

E gli studenti che hanno interagito con IAMU?

  • Davide Latella Davide Latella Rappresentante d'Istituto Liceo scientifico A. Volta di Reggio Calabria
    Non è facile parlare di IAMU ed in particolare per me che l'ho visto nascere e crescere [...] Mi ha accompagnato nel percorso delle superiori grazie alle varie iniziative che organizza e grazie ai lavori che produce, regalandomi attimi di felicità, gioia e molti consigli. IAMU è chiaramente la dimostrazione che nella nostra terra esistono realtà positive, che la gente riesce riesce ad ottenere risultati eccellenti nel proprio settore solo se opera con passione, professionalità e molta simpatia e che i giovani non sono soli, ma devono essere guidati con i giusti mezzi. Grazie di tutto!
    Scopri di più
  • Eric Fiorillo Eric Fiorillo Studente ITE R. Piria di Reggio Calabria
    Penso che IAMU sia in grado di comunicare e coinvolgere noi studenti in maniera efficace, riuscendo anche a divertire. La possibilità di condurre un percorso di alternanza scuola-lavoro all'interno del team rappresenta per me un'ottima opportunità per affacciarmi al mondo del lavoro. Inoltre mi ha molto colpito il loro modo di lavorare grazie alla loro intraprendenza e serietà.
    Cosa facciamo
Vuoi proporci un lavoro? Chiama al numero 02/87199072

Ciao IAMU ti volevo dire che quella di oggi, per me, è stata una bellissima esperienza che consiglierei con piacere ad altre persone. Durante questo incontro nella settimana dello studente mi sono divertita molto perché abbiamo parlato di concetti importanti ma nello stesso tempo l'abbiamo fatto divertendoci. Inoltre vorrei dire che, secondo me, è una buona idea quella di fare una domanda e poi rispondere ad essa con delle semplici parole scritte in una lavagnetta ed il tutto immortalato in una foto perché così con un semplice, veloce, gesto si esprimono concetti interessanti e piacevoli 🙂

Federica
Federica Studentessa liceo "Volta" di Reggio Calabria

Quella che ho fatto con IAMU è stata una bellissima esperienza. Ci siamo divertiti tanto e abbiamo passato assieme dei bei pomeriggi (non avrei mai creduto di voler tornare a scuola di pomeriggio) dove abbiamo imparato a vedere il mondo con occhi diversi, proprio come quelli di un vero giornalista. Ho ritrovato la passione nello scrivere: infatti, anche dopo la fine del corso pomeridiano che abbiamo fatto a scuola continuo a scrivere articoli e a inviarli alla redazione! Sono diventata anche io parte di IAMU! Bellissimo!

Edith
Edith Studentessa liceo "Campanella" di Reggio Calabria
Anna Borrello

IAMU mi ha fatto simpatia dal primo giorno in cui ci siamo incontrati. Galeotta fu la lavagnetta. E la domanda che mi fu posta: «Cosa prova il primo giorno di scuola?».


Ritengo che questa azienda di comunicazione e marketing si distingua fra le tante perché intelligente, interessante e brillante. Intelligente perché legge dentro gli eventi e le situazioni, ne coglie il senso profondo e lo diffonde con rigore, serietà e brio. Interessante perché sul suo sito si trovano news e rubriche che riguardano i settori più diversi senza mai cadere nel banale, nel patetico o nell’ovvietà (è importante sottolineare la particolare attenzione alle tematiche sociali). Brillante perché usa sempre un linguaggio semplice, efficace e di effetto, mai cadendo nella tentazione di diventare sgrammaticato e scorretto.


Ritengo infine che IAMU sia una delle agenzie di informazione che possa positivamente supportare l’azione educativa delle scuole, aiutando a comunicare con i giovani attraverso  un linguaggio giovanile ma tessuto da persone adulte culturalmente.

Anna Borrello, Docente liceo scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria
  • Grazia Condello
    Capacità di marketing e comunicazione di alto livello. Come mi ha conquistata lo staff di IAMU? Con positività, determinazione e professionalità.
    Grazia Condello Docente di Economia presso ITE R. Piria di Reggio Calabria

Ho conosciuto il mondo IAMU grazie ad un progetto di giornalismo multimediale, che ha visto coinvolti gli studenti delle classi terze medie del Convitto Campanella. Sin da subito ho notato il modo di comunicare veloce, diretto, immediato, la capacità di coinvolgere i ragazzi, rendendo i diversi incontri sempre molto attraenti. Per i “giovani giornalisti” è stato importante mettersi in discussione e vivere una reale redazione, tutto questo li ha fortemente motivati.

Marina Perrone, Docente presso Convitto nazionale di Reggio Calabria

IAMU ci ha fatto alzare, confrontare, esaltare. Ha stimolato i nostri cervelli. Ha dato senso ai social, favorendo la condivisione. Ha dato senso alle strette di mano, alle parole, alle idee. Paragonerei questo portale a un viaggio. Sì, quei viaggi che sono fatti di inedite sensazioni. IAMU ha fatto questo, ha fatto venir fuori la parte migliore di tutti noi. In un tempo nel quale si vogliono alzare muri, ha creato una passerella, un ponte.

Marianna Errigo, Docente presso ITE Piria di Reggio Calabria
Vuoi chiedere un preventivo? Chiama al numero 02/97199072
Lucrezia Laganà

IAMU è un media innovativo che raggiunge direttamente i ragazzi e lo fa in maniera efficace ed efficiente.


Valorizza in particolar modo il linguaggio dei ragazzi senza renderlo però banale o privo di regole grammaticali, ma - al contrario - efficace e diretto come si nota nelle “lavagnette”.


La proposta editoriale che si è aggiunta, innovando maggiormente quanto già presente,  punta alla valorizzazione delle scelte, dei gusti, del pensiero dei nostri giovani e permette loro di sentirsi liberi di muoversi a modo loro nell’universo dei grandi.


È uno spazio a misura dei ragazzi ma non solo per ragazzi. Perché permette a noi adulti di conoscere meglio problematiche e di rivivere situazioni che riscopriamo esserci appartenute ma che con il tempo sono state dimenticate.

Lucrezia Laganà, Docente liceo classico "Campanella" di Reggio Calabria
Antonio Romeo Antonio Romeo, Presidente Avis

Finalmente qualcuno che si occupa di raccontare il bello e le ricchezze di cui ciascuno di noi è portatore. La metodologia e le strategie di comunicazione sono sempre divertenti, mai banali. Anche la scelta dell'uso di una lavagnetta per fare esprimere agli interlocutori pensieri, speranze, desideri è geniale! La nostra associazione ha scelto IAMU perché condividiamo gli stessi valori e ci piace il modo di comunicare a giovani e non.

Giuseppe Oppedisano Giuseppe Oppedisano, Imprenditore

"Stampando una notizia in grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera”. All’antitesi della citazione di Borges IAMU, usando format di comunicazione innovativi, fa emergere dalle storie personali, le pulsioni, i sentimenti proattivi e propositivi che caratterizzano la società, svelando contenuti e visioni molto spesso marginalizzati dai moderni mass media.

Alessandra

Chi avrebbe mai immaginato che sarebbe stato così facile e piacevole trascorrere delle giornate pomeridiane imparando qualcosa sul mondo del giornalismo? Siamo sinceri! Inizialmente eravamo così inesperti da pensare che fosse la cosa più difficile al mondo, e ammettiamo che fino all'anno scorso nessuno di noi era effettivamente pratico di come si facesse il giornalismo. Grazie a IAMU è stato possibile non solo ricordarcene l'importanza, ma anche divertirci. Credo sia stata un'esperienza molto bella, perché ci ha permesso di vivere pienamente e personalmente il mestiere del giornalista, imparando a scrivere e utilizzando tutte le tecniche necessarie per questo lavoro e facendoci così osservare non solo gli aspetti negativi delle realtà, ma anche quelli positivi e facendoci soprattutto riflettere.

Alessandra, I C Liceo classico "Campanella" di Reggio Calabria

Gli studenti della mia classe erano un po' annoiati all'idea che avrebbero dovuto fare lezione anche di pomeriggio! Per fortuna poi hanno incontrato Sergio, il quale con professionalità ed entusiasmo ha proiettato i ragazzi nel mondo affascinante e perennemente mutevole del giornalismo multimediale. È stato amore a prima vista! Molteplici i temi affrontati, proposti con competenza e leggerezza. La prospettiva di IAMU sul mondo dell'informazione è interessante, originale nelle scelte e nella lettura del reale. Il valore aggiunto è lo stile, elemento spesso sottovalutato.

Paola Latella
Docente di storia nella scuola superiore

IAMU mi piace perché nasce da un'idea vivace, intelligente e semplice. Il modo di stare in mezzo ai ragazzi e di raccontare le loro storie e le loro emozioni è fresco, si sente la partecipazione e l'entusiasmo è contagioso. È molto interessante, a mio parere, e forse anche controcorrente in questo momento, la scelta di restare 'dentro' la scuola: un luogo un tempo impenetrabile che oggi si mette in gioco anche grazie a iniziative come IAMU. Il sorriso dei ragazzi è il punto di incontro. La loro forza? Grande capacità di mettere in relazione adulti, professori e ragazzi con creatività e allegria.

Giovanna Monorchio
Docente di lettere nella scuola superiore
  • Name
    Conoscevamo il lavoro interessante di IAMU, ma negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di apprezzarlo maggiormente con la realizzazione di due video. Il primo in occasione del XXV anniversario della scomparsa di don Italo Calabrò: il prodotto si è dimostrato molto efficace sul piano comunicativo ed è diventato un sussidio utilizzato da noi per sensibilizzare e coinvolgere i giovani delle scuole alla cittadinanza attiva ed al volontariato. IAMU ha avuto poi il compito di dare voce ai ragazzi che hanno partecipato al progetto “Mettiamoci in gioco”,  raccontandolo ancora attraverso un video, che ha colto tutta la ricchezza del lavoro svolto dai ragazzi sia all'interno dei laboratori di cittadinanza, sia in occasione delle visite a imprese e cooperative sociali. Il risultato è piaciuto davvero a tutti!

    Continueremo questa collaborazione rispetto al lavoro educativo che abbiamo già programmato in diverse scuole. Alla luce dell'esperienza positiva fatta ci sentiamo di suggerire anche ad altre organizzazioni ed Enti pubblici di avvalersi della collaborazione di questa agenzia che ha maturato sul campo una significativa competenza ed una capacità di ascolto, di rappresentazione e di comunicazione del mondo giovanile e delle sue potenzialità.
    Mario Nasone Centro Comunitario Agape di Reggio Calabria
Giuseppe Rudi

Io sono un ottimista di natura e IAMU con la sua community mi dà la carica e più grinta per vivere al meglio la vita, il lavoro, gli amici! Viva l’entusiasmo e il bicchiere sempre mezzo pieno!

Giuseppe Rudi Architetto
Angelo Marra

IAMU è un progetto che mi ha entusiasmato da subito perché mette in evidenza le idee positive e lancia messaggi di ottimismo! Complimenti!

Angelo Marra Confindustria Giovani

IAMU è un punto di riferimento per coloro i quali desiderano abitare il mondo della scuola - e non solo quello - con uno stile curioso e attento. Invita a partecipare, a essere sani protagonisti del proprio tempo e della propria terra, qualunque essa sia. Nel corso dell’anno scolastico appena concluso abbiamo avuto occasione di lavorare con IAMU e gli studenti si sono lanciati in questa esperienza con entusiasmo e una bella dose di allegria. Grazie anche ad attività come queste, il mondo degli adulti - e della scuola in particolare - ha l’occasione di accrescere la propria credibilità di fronte ai ragazzi, i cui occhi sono alla ricerca di sguardi pazienti e appassionati che li accompagnino nel discernimento delle proprie aspirazioni.

Amos Martino
Amos Martino Docente Campus scolastico "S. Vincenzo" di Reggio Calabria
arrow

Unisciti a oltre 10.000 persone: non perderti le novità di IAMU!

Ti invieremo i nostri migliori articoli e gli aggiornamenti sulle nostre proposte, sulle attività e sugli eventi che organizziamo.

Ci teniamo alla privacy. Niente spam, lo odiamo quanto te!

IAMU © All rights reserved - P. Iva 02913210809 - Home - Chi siamo - Chiamaci