
La settimana dello studente è uno dei momenti dell’anno più attesi, ma spesso uno dei più problematici per rappresentanti (di istituto e di classe).
Organizzare delle attività utili e al tempo stesso formative, divertenti, coinvolgenti e con le quali impiegare il tempo non è affatto facile.
Soprattutto se l’ultima parola e l’OK finale deve darlo il/la dirigente in persona!
Insomma, ci vuole un po’ di creatività ma anche molta serietà 🙂
Per riuscire in questa impresa ai limiti delle umane possibilità (scherzo!) voglio darti qualche consiglio.
Per cominciare, circondati di un bel gruppo di compagni di scuola.
Bello in che senso?
Non solo fighi… ma anche intelligenti e con buone idee! Insomma un bel gruppo, intesi?
Come ti abbiamo spiegato in questo POST sul miglior rappresentante d’istituto che possa esistere, le idee e le soluzioni migliori nascono dal confronto con gli altri, dalle loro opinioni o proposte.
Anche i professori possono dare il loro contributo, quindi perché non chiedere a loro di far parte del vostro team?
Saranno utilissimi, te lo assicuro.
Hanno l’esperienza dalla loro parte. Una qualità che forse ancora a te manca… ma puoi lavorarci.
D’altronde, i tuoi prof apprezzano tantissimo gli sforzi nel diventare grandi, prendersi responsabilità, nel gestire il tempo a disposizione.
Quindi…
Mostrarti collaborativo e capace con i professori è un modo per dimostrare la tua maturità (e quella del gruppo) e serietà… anche nell’organizzazione della settimana dello studente.
So cosa stai pensando: ok, Andrea, ma se non so proprio cosa fare in quei giorni… che dico al/alla dirigente?
Tranquillo ho qui qualche idea.
Prima però voglio che tu sappia che non occorre inventare tutto da zero.
Guardati intorno, guarda i tuoi compagni, la tua scuola con gli indirizzi e gli interessi principali.
Proporre un convegno sulla numismatica (non sai cos’è? Dai un’occhiata a Wikipedia) alle classi prime di un istituto tecnico commerciale NON è proprio il top!!!
Piccolo consiglio (e grande trucchetto): prepara un foglio fatti un giro nelle classi e fai un piccolo sondaggio. Potrai scoprire facilmente cosa davvero interessa ai tuoi compagni di scuola. Chiedi esplicitamente e senza giri di parole.
È il modo più semplice per scoprire cosa fare per la settimana dello studente: Chiedere agli studenti!
Mantieni i piedi per terra.
Fai poche cose, fatte davvero bene.
Ecco cinque cose da fare per una fantastica settimana dello studente:
#1 Fare una Live professionale con IAMU [highlight color=93c01f ]NEW[/highlight]
La tua vera, grande opportunità di divertirti, partecipando dietro le quinte di una VERA trasmissione in diretta streaming!
Vedrai come si organizza una diretta, le strumentazioni, il count-down prima di andare in onda e… potrai intervenire tu stesso in qualità di ospite.
Cosa aspetti???
Proponi subito questa attività e vivrai una giornata speciale, trasmettendo dalla tua scuola sulla pagina Facebook oppure sul canale YouTube di IAMU.
E puoi coinvolgere anche altri compagni di scuola: chi suona può suonare live, chi recita può recitare in diretta… insomma c’è spazio per tutti!
Un’ora e mezza per vivere un’esperienza unica (per un giorno).
La diretta streaming con regia professionale di IAMU è un’occasione da non perdere!
Puoi interagire, metterti dietro le camere, al mixer, esibirti in diretta 🙂
Per contattarci e richiedere la nostra presenza, scrivi a info@iamu.it
#2 Vivi dentro la scuola, in modo completamente diverso
Che attività si possono svolgere dentro la scuola?
Pensaci.
Lo so, il primo pensiero è di voler trascorrere più tempo possibile lontano dalle aule… insomma fuggire dalla scuola (come ti capisco… anche io la pensavo così!!!).
Il rischio è di perdere l’atmosfera del gruppo UNITO, dell’evento che coinvolge tutti, della settimana passata insieme a studiare cose diverse e appassionanti.
Mandare classi “a destra e a manca” NON è il massimo.
In un’unica struttura potrai gestire alla perfezione tempi, spostamenti di classi e utilizzare i testimonial per più ore (ammesso che siano disponibili a dedicarvi l’intera mattinata).
È un vantaggio non da poco: noi di IAMU abbiamo partecipato come testimonial più volte alle settimane dello studente con diverse proposte e iniziative (se vuoi sapere come fare a richiedere la nostra presenza CLICCA QUI)
#3 Datti da fare
Piace moltissimo ed è molto utile anche per l’estetica della scuola.
Sì, hai capito bene.
Dare una mano a tinteggiare le pareti della tua aula con colori – bandito il classico bianco – e qualche disegno/murales potrebbe essere l’idea che fa contenti voi studenti e la dirigente.
Tra i banchi, infatti, passate un bel po’ di tempo… non è più bello che ogni classe dedichi del tempo per abbellire e rendere originale il proprio spazio scolastico?
Occhio però ai colori che usate. Evitate le tinte troppo forti (che stancano la vista), meglio qualche colore tenue come il verde chiaro…. che rilassa!
Spero non troppo, sennò al rientro nella normalità (interrogazioni, compiti) tutti gli studenti saranno più addormentati del solito.
Scrivi sulle pareti anche un motto o una citazione famosa che vi caratterizza.
Gettonatissimi sono i classici latini, Einstein… e anche qualche poeta o cantante dei tempi moderni!
Con 40 euro per classe dovresti comprare tutto l’occorrente (pittura e pennelli).
E… via alla fantasia (in questo sono favoriti i licei artistici)!
#4 Ballerini, surfisti, musicisti… sono i tuoi compagni di scuola
Ma dimmi un po’: perché cerchi fuori dalla scuola alcuni testimonial quando sono già dentro la tua scuola?
Forse non lo sapevi, ma se ti informi bene (il solito giro delle classi, ascoltando i tuoi compagni) scoprirai che c’è un mondo d’interessi e passioni che potrebbero raccontarti i tuoi stessi compagni di scuola.
Per esempio: Francesco – uno dei testimonial nelle campagne promozionali degli ultimi anni su IAMU – è campione del mondo giovanile di windsurf. Eccolo qui sotto insieme a Giulia 🙂

Cosa aspetti a invitarlo per farti spiegare come si fa a diventare campioni del mondo di windsurf?
Certo, sarebbe bello che potesse portarci a mare e farcelo vedere di persona… ma può sempre darci qualche consiglio o portare alla settimana dello studente il suo allenatore 🙂
E così funziona anche con i musicisti, con gli attori, con i fumettisti etc.
Un sacco d’interessi a portata di… classe!
#5 Film e cineforum (un super-classico)
Sapevi che ci sono film “di interesse culturale”?
Ogni anno il Ministero dei Beni Culturali ne seleziona alcuni, tra i quali è possibile trovarne alcuni veramente interessanti.
Vuoi una prova?
Hai mai visto “Benvenuti al Sud”?
Ecco, rientra proprio tra questi 🙂
Sarebbe bello vederne uno durante la settimana dello studente, non trovi?
E magari anche commentarlo insieme, come si fa uscendo dal cinema.
«Mi è piaciuto», «L’ho trovato divertente».
I vostri commenti aiutano anche il dopo-film.
La stessa cosa vale per il teatro. Controlla se nella tua città ci sono spettacoli teatrali o musical in programmazione.
Oppure potresti coinvolgere i tuoi compagni nella realizzazione di un musical!
So cosa stai pensando: non bastano mica un paio di giorni… ma è pur sempre un inizio, per trovarsi insieme e immaginare cosa fare.
Chi suona, chi canta, chi recita… e soprattutto QUALE STORIA interpretare 🙂
In questi anni con IAMU abbiamo incontrato tantissimi studenti in giro per l’Italia.
Abbiamo visto come usare in maniera utile e divertente i social network (Facebook, Instagram e Youtube… sei iscritto al nostro canale?).
A proposito di social… piccolo favore: metti un like e condividi con i tuoi amici questo post. Dai che è facile!!!
Grazie!
Durante le settimane dello studente con il contributo di IAMU, abbiamo anche spiegato qualche trucchetto per comunicare efficacemente anche con gli "amati" PROF!
Ci siamo esercitati sul modo di scrivere sul web, utilizzando il portale più figo che c'è per gli studenti: il nostro (scherzoooo!) 🙂
60 minuti volano così!
Per contattarci, trovi tutte le informazioni QUI oppure puoi scriverci direttamente sulla pagina Facebook ufficiale!
Beh, io ti ho dato solo qualche idea, ma di opportunità ce ne sono a migliaia!
Basta avere un po' di fantasia e buona volontà per coinvolgere tutti gli studenti.
Buona settimana dello studente!