Prendere appunti a lezione: ecco come fare

come fare per prendere appunti tutorial

Molti ci chiedono come fare per prendere appunti a lezione in maniera efficace.

Sia se sei appena all’inizio del tuo percorso di studi, sia se vedi già il traguardo, ti sarà senz’altro capitato di dover prendere degli appunti a lezione.

Appuntarci quello che dice il prof è una ottima cosa perché ci permette di risparmiare tempo nello studio a casa.

Ma è assai difficile

Ti è mai capitato di tornare a casa e ritrovarti a leggere pagine incomprensibili, frasi sconnesse oppure inesatte?

Bene, hai tra le mani una matassa da dover sbrogliare e inevitabilmente perderai più tempo di quello che avresti impiegato studiando l’argomento senza appunti.

Adesso ti dirò quali sono gli errori più comuni che tutti facciamo nel prendere appunti:

  • Appuntare tutto quello che dice il prof, pure i punti e le virgole
  • Disordine negli appunti
  • Arrivare bianchi come la neve sull’argomento

Ora andrò ad analizzare uno per uno tutti e tre i punti.

# Appuntare tutto quello che dice il prof, pure i punti e le virgole

Ebbene sì, questa pratica è molto diffusa. Ma attento: scrivere tutto ma proprio tutto e con gli stessi termini è un errore. E pure bello grosso.

Intendiamoci, non è sbagliato usare le stesse definizioni dette a lezione (anzi, spesso è proprio questo che vi regalerà un voto in più); l’errore è non saper distinguere tra ciò che va riportato fedelmente (es: enunciati, concetti, formulazioni particolari) e ciò che si può sintetizzare con parole proprie.

Appuntare tutto ti fa badare poco al contenuto e troppo alle parole che usa il prof.

Il mio consiglio? Sintetizza le frasi, usando parole abituali e semplici. Se invece ti capita di dover riportare fedelmente qualcosa, presta la massima attenzione e fai in modo di essere il più preciso possibile.

Passiamo al prossimo punto. Prima però che ne dici di aiutarci mettendo un like?

Ok grazie mille! Andiamo avanti.

# Disordine negli appunti

Se sei un tipo o una tipa disordinato/a non preoccupatarti: l’ordine di cui sto parlando è solo quello grafico.

Una pagina ordinata è sicuramente più facile da leggere e "utilizzare".

Nella storia - e anche in moltissime altre materie - ci sono collegamenti tra vari argomenti o confronti tra vari personaggi, serve quindi mettere insieme tante informazioni che seguano un percorso ordinato, date, nomi, etc.

Come fare? Eccoti un metodo facile per organizzare i tuoi appunti di storia, ad esempio.

Dividi il foglio in tre colonne.

Utilizza lo spazio al centro e lascia una colonna per le date e un'altra per altri appunti, come a esempio collegamenti, similitudini.

L’importante è continuare sempre con questo metodo: così sarete più veloci nell’organizzare tutte le informazioni che vi vengono date!

 

# Arrivare bianchi come la neve sull'argomento

Se vuoi prendere appunti in maniera efficace è utile sapere qualcosa della lezione che stai per ricevere.

Ti starai domandando: "ma se vado a lezione è perché devo imparare quell'argomento, altrimenti perché andare a scuola?"

Giusto! Non fa una piega.

Ma ti dico una cosa che forse ti stupirà. Una cosa importantissima.

Oggi puoi studiare in maniera molto più efficace, hai tanti strumenti per conoscere e... sono tutti a portata di click!

Bastano poche informazioni. So che a scuola non potresti usare il cellulare o il tablet, ma a casa sì.

Quindi che ne dici di una velocissima ricerca su Google sul prossimo argomento che verrà spiegato in classe?

Questo faciliterà il tuo compito nel prendere appunti e ti consentirà anche di fare più domande.

La curiosità è tutto nello studio.