L’AD di Microsoft Italia Carlo Purassanta rivela i segreti per avere successo agli studenti

Microsoft Italia Carlo Purassanta

Oggi ho incontrato l’amministratore delegato di Microsoft Italia Carlo Purassanta.

Sono rimasto sorpreso dalla semplicità dei suoi ragionamenti, dalla capacità di comunicare alla grande con adulti e giovani.

E, soprattutto, sono rimasto colpito dai consigli che ha regalato agli studenti di IAMU.

«Bisogna fare bene quello che ti viene chiesto di fare».

BOOM!

Non basta fare, soltanto… bisogna fare bene. Detta così sembra la ricetta più semplice del mondo.

Voglio dirti la verità: fare le cose BENE è la cosa più difficile del mondo.

Perché anche TU magari avrai pensato che per raggiungere il successo basta fare qualcosa (non sai cosa, ma qualcosa sì), darsi un po’ da fare, svolgere il “compitino”.

E invece no.

Ti serve un grande impegno, una grande passione… nello studio, come nel lavoro!

Nessuno inizia una partita con la segreta speranza di perdere o pareggiare, giusto?

Lo spirito olimpico di De Coubertain (l’importante è partecipare, ricordi?) non appartiene anche al mondo dello studio e del lavoro e per diventare grande hai bisogno di puntare a essere UN’ECCELLENZA.

Che tradotto vuol dire: essere il numero 1.

Il secondo punto – non meno importante – è saper fare squadra.

Non vinci da solo, ma VINCI con una squadra… contribuisci al successo di chi collabora con te.

Sai quanto è importante dare il proprio contributo di idee, soluzioni di problemi, proposte?

Ti rende davvero speciale.

E fa di te il classico “uomo-squadra”.

Forse già conosci la storia del Leicester, di questa squadra inglese – allenata dall’italiano Ranieri – che grazie alla forza del team e senza grandi campioni ha trionfato nel campionato 2015-2016.

Cosa ha reso invincibili questi normalissimi calciatori (quasi sconosciuti)?

La squadra, ovvero essere l’uno per l’altro.

Di certo Carlo Purassanta da bambino non sognava di diventare amministratore delegato di Microsoft Italia, eppure la squadra (Microsoft) ha visto in lui il talento da leader!

E per questo lo ha incaricato per svolgere un compito più difficile. Essere il leader di questa squadra!

Uno che pensa in grande… e agisce in grande!

Ma il consiglio più prezioso di tutti è quello di rimanere umili.

È davvero importante non sentirsi mai arrivati. Non sentirsi più importanti del resto della squadra… nemmeno se si è un NUMERO UNO.

Sai cosa vuol dire?

Aver voglia di imparare sempre. 

E poi concentrarsi, metterci la giusta attenzione – come ti ho spiegato in questo post – che può essere molto importante anche nello studio!

Gli ho chiesto anche qual è il suo sogno nel cassetto.

Mi ha risposto guardando al futuro, da vero amministratore delegato di Microsoft Italia.

Buona visione e… prendete appunti!